
Antonia Pozzi, la poetessa dalle origini milanesi, è una figura che ha attraversato la storia della letteratura italiana con una grazia e una profondità uniche. La sua vita breve e tormentata, interrotta tragicamente da un suicidio a soli ventisei anni, ha lasciato un’eredità poetica di straordinaria bellezza e profondità.
Settant’anni dopo la sua morte , una delle voci più intense della lirica italiana del Novecento, finalmente viene riscoperta e offerta al pubblico attraverso una raccolta completa delle sue opere in un unico volume. Nel volume “Antonia Pozzi – Opere Complete,” curato con attenzione filologica e critica, troviamo la raccolta completa delle opere di questa autrice tanto singolare quanto misconosciuta per molto tempo.
Questa pubblicazione rappresenta un’occasione straordinaria per immergersi nell’universo poetico e intellettuale di questa figura eccezionale.
Il cuore pulsante di questa raccolta è il corpus poetico “Parole,” che già Eugenio Montale aveva riconosciuto come un’opera destinata a sfidare il trascorrere del tempo. La poesia di Antonia Pozzi è un delicato equilibrio tra lirismo e intelligenza, tra emotività e riflessione. Le sue parole, leggere come foglie cadute in un bosco silenzioso, bruciano nel cuore del lettore con una profondità e una bellezza sorprendenti. Ogni sillaba sembra essere stata scelta con cura, come per far emergere la pura essenza del sentimento e del pensiero.
Oltre alle poesie, il volume include le Lettere, che ci permettono di gettare uno sguardo dentro la sua mente vivace e curiosa. Queste lettere testimoniano la sua intensa vitalità intellettuale e le sue relazioni con figure come Vittorio Sereni, Remo Cantoni, Enzo Paci e Dino Formaggio. Attraverso queste corrispondenze, emerge un ritratto di una giovane donna dotata di una profonda passione per la letteratura e la filosofia, un’anima inquieta in cerca di significato e conoscenza.
Il Quaderno e il Diario di Antonia Pozzi ci offrono un’intima testimonianza dei suoi tormenti interiori e delle sue riflessioni più profonde. La sua breve vita fu segnata da conflitti e dubbi, e queste pagine rivelano il suo costante confronto con l’esistenza e la ricerca di una verità più profonda.
Le Note di viaggio dei primi anni Trenta ci permettono di seguirla in esplorazioni fisiche e spirituali. Questi resoconti di viaggio mostrano la sua sensibilità alla bellezza del mondo e la sua capacità di tradurla in parole.
Inoltre, il volume presenta il Progetto per un romanzo e i Due saggi su Huxley, dimostrando la vasta gamma di interessi intellettuali di Antonia Pozzi e la sua abilità nel trattare una varietà di argomenti.
Non da ultimo, le immagini di Antonia Pozzi incluse nel libro ci svelano il suo occhio fotografico e il suo modo di interpretare poeticamente la realtà attraverso l’obiettivo.
“Antonia Pozzi – Opere Complete” è molto più di una semplice raccolta di poesie. È un viaggio nell’anima di una delle poetesse più straordinarie della letteratura italiana. Questa pubblicazione, frutto di un lavoro di ricostruzione critica e filologica durato oltre vent’anni, rende giustizia all’intera opera di Antonia Pozzi. È un invito a scoprire la sua voce unica, a riflettere sulla sua vita intensa e a lasciarsi incantare dalla sua poesia.
(R.P.)
Non so, 1933
“Io penso che il tuo modo di sorridere
è più dolce del sole
su questo vaso di fiori
già un poco
appassiti –
penso che forse è buono
che cadano da me
tutti gli alberi –
ch’io sia un piazzale bianco deserto
alla tua voce – che forse
disegna i viali
per il nuovo
giardino”.