
Cucina&Cantina / 114
PATELLETTE DI GRANO E GRANOTURCO
Ricetta di Mirna Iannetti
Nella sezione Cucina & Cantina” di questa nostra Rivista, daremo spazio a personaggi del mondo della Gastronomia, che si distinguono per la loro personalità e raffinatezza, ma soprattutto per la loro coerenza con la tradizione della cucina italiana e dei territori a cui appartengono.
Oggi poniamo la lente di ingrandimento su Mirna Iannetti, appassionata gourmet e conduttrice del ristorante “Tre Archi” di Notaresco (TE), che risponde perfettamente ai requisiti di cui sopra. Oltre all’apprendistato familiare, ha svolto infatti ricerche storico- gastronomiche sui piatti nazionali e regionali. La sua poliedrica cultura le permette di impegnare anche nell’associazionismo e nel volontariato: è’ stata docente di lettere nelle scuole secondarie e opera nella Croce Rossa Italiana e nel Gruppo di Volontariato Vincenziano. Quest’ultima Associazione ha curato la pubblicazione dei suo “Itinerari d’Amore e Sapori”, tre tappe del viaggio nella cucina e nei sapori abruzzesi. Iniziamo a presentare le sue ricette illustrando quella delle “Patellette di grano e granoturco” proposte nel primo dei volumi citati. (plp)
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
-
Grammi 300 di farina di grano
-
Grammi 200 di farina di granoturco
-
Acqua quanto basta
-
Un pizzico di sale
per la salsa
-
1 kg di pomodori
-
Grammi 100 di grasso e magro di prosciutto
-
Mezza cipolla
-
Mezzo spicchio di aglio schiacciato
-
Alcune foglie di basilico
-
Mezzobicchiere di olio
-
Grammi 100 di pecorino
-
Una puntina di peperoncino piccante
PREPARAZIONE
-
Unire le due farine con un pizzico di sale e con l’acqua fare un impasto abbastanza sodo
-
Stendere con il matterello una sfoglia non troppo sottile
-
Tagliare dei triangolini di circa 3 cm di lato
-
Tagliare il prosciutto a dadini e rosolarli in un tegame di coccio nell’olio unitamente alla cipolla e all’aglio
-
Sbucciare e tagliare i pomodori privandoli dei semi
-
Unire i pomodori al soffritto e aggiungere il basilico e il peperoncino
-
Lasciar cuocere per una ventina di minuti
-
Lessare le “patellette” e scolarle lasciando un po’ di acqua di cottura
-
Unire le “patellette alla salsa, spolverare con il pecorino e servirle ben calde