
Abruzzesità / 95
LA CIAMMARICHE
di Luigi Monaco
E’ scomparso in questi giorni Luigi Monaco, nativo di Introdacqua, ma vissuto a Roma. Persona colta, amico solare innamorato dell’amore, della natura e soprattutto delle emozioni che il suo osservare e ricordare gli trasmettono. Fine dicitore in lingua italiana, delicato e sensibile poeta in vernacolo, nel dialetto del “borgo natio”, il suo paese, quello ai piedi del monte Plaia, il monte che ha scelto per titolo della raccolta “Poesie dal Monte Plaia”, Nuova Impronta edizioni, Roma, pubblicata nel 1996.
Luigi Monaco è innamorato della parlata locale, del dialetto, ma lo è anche della lingua italiana consapevole, come ha sempre sostenuto, che trattasi di due linguaggi complementari, che non hanno alcun bisogno di azzuffarsi perché si completano reciprocamente.
Sussistono per rispondere ad esigenze e momenti diversi, per emozioni e passioni differenti. La poesia “LA CIAMMARICHE” vuole essere un omaggio e un cordiale saluto al poeta e all’amico, ma anche una perla di saggezza che regaliamo volentieri ai lettori.
La grandezza di un essere umano la fanno il silenzio, il saper osservare, la pacatezza del linguaggio, tre qualità da ricercare, coltivare e mettere in pratica nel quotidiano. Sempre, anche con una piccola chiocciola, con una “ciammariche”.
LA CIAMMARICHE.
di Luigi Monaco
Quande tu
vuò capì addèntre gn’è fatte nu cristane
vide de reuardàrlu
senza parlà,
siente chele che dice.
I se tu vuo’ décere coccòse
vide de n’alluccà.
i ’uarde gna se mòve.
E’ proprie la stèssa còse
quande vide arrevà na ciammarìche.
Se tu allòcche
esse se ferme
retire le du’ còrne
i s’annascònne.
I
te retruòve suòle
nghe na préta fèrma ’nnanze a ttì.
LA CHIOCCIOLA
Quando tu
vuoi capire com’è fatto dentro un cristiano
cerca di guardarlo
senza parlare.
Ascolta quello che dice
E se tu vuoi dire qualcosa
Cerca di non strillare.
E guarda come si muove.
E’ proprio la stessa cosa
quando vide arrivare una chiocciola.
se tu urli
lei si ferma
ritira le due corna
e si nasconde nel guscio.
E
ti ritrovi solo
con una pietra ferma davanti a te