
E’ stato finalmente firmato, nella giornata di oggi, il protocollo d’intesa tra i sindaci del comprensorio marsicano per la gestione della siccità nel Fucino (stagione 2020).
Gli amministratori hanno trovato l’accordo per emanare delle ordinanze omogenee per quanto conerne gestione e regolamentazione dell’irrigazione in maniera del tutto unitaria.
Le ordinanze di divieto di irrigazione entreranno in vigore il prossimo sabato 27 giugno, alle ore 12:00, fino al lunedì (ore 5:00) ed avranno vigore per tutti i fine settimana fino a lunedì 31 agosto, momento di fine della stagione estiva fucense 2020.
Intervenuti ai nostri canali, i sindaci di Celano, Settimio Santilli, e di San Benedetto dei Marsi, Quirino D’Orazio.
“Esprimo piena e totale soddisfazione per il raggiungimento di questo importante obiettivo, che mira a tutelare la nostra imprenditoria agricola e del suo indotto, che rappresentano circa il 17% del pil della Regione Abruzzo” ha iniziato il Primo Cittadino sanbenedettese, continuando così: “Grazie al nuovo Prefetto dr.ssa Torraco per aver raccolto il nostro invito e contribuito, insieme a tutti i 9 Sindaci, Commissario Prefettizio di Avezzano, Consorzio di Bonifica e Associazioni di categoria (Coldiretti, Confagricoltura e Cia), a smussare qualche spigolo, consentendo ai destinatari delle adottande conseguenziali ordinanze, di poter contare su un’unica disciplina omogenea che garantisca pari condizioni a tutti gli operatori del richiamato settore. Cari agricoltori, a voi tutti, il mio più grande in bocca al lupo per questa stagione“.
Parole di soddisfazione anche da parte di Santilli: “Voglio congratularmi con il Prefetto Torraco per la convocazione del tavolo e per l’impegno e la mediazione assunti negli interessi del mondo agricolo. La sua figura istituzionale a monitoraggio degli impegni assunti da tutti i sindaci, le associazioni di categoria e il Consorzio di Bonifica Ovest Bacino Liri-Garigliano in maniera collegiale e all’unanimità è risultata quantomai necessaria e di fondamentale importanza, affinché tutto il territorio fucense si attenga in maniera univoca alle stesse regole senza alcun fraintendimento. Sono convinto che gli agricoltori sapranno rispondere in maniera adeguata e matura a questo nuovo provvedimento con una adeguata programmazione e pianificazione, così come già fatto in precedenza, traendone solo giovamento per la lavorazione dei propri prodotti. È evidente ed è la conferma che quanto si era già programmato in maggio era quantomai necessario ed adeguato alle necessità del nostro comparto agricolo”.