IL DUBBIO / 69 RESTITUIRE SPAZI O TOGLIERLI? di Enea Di Ianni “<Io sono con te tutti i giorni (cfr Mt. 28,30) > è la promessa che il Signore ha fatto ai discepoli prima di ascendere
Letteratura Poesia / 68 TRENT’ANNI DOPO L’APERTURA, A SULMONA, VIGILIA DI RILANCIO DELLA FONDAZIONE CAPOGRASSI A SPINGERE ANCHE UNA RECENTE MONOGRAFIA E L’AUSPICATA BEATIFICAZIONE DEL FILOSOFO di Paolo Rico Fortunato è colui che riesce a trovare rispecchiato il
ABRUZZESITA’ POETICA N. 69/ “Nghe ésse” di Luigi MONACO Agosto, tempo di vacanze, di libertà fisica e mentale. Ci si sposta di qua e di là, s’accendono curiosità, si vivono e rivivono amori… Ma l’amore
IL DUBBIO / 68 Fare la Storia o fare le storie? di Enea Di Ianni Lo so. Molti, tantissimi di noi nel 1919 non solo non c’eravamo, ma facciamo anche fatica ad immaginare come si potesse
ABRUZZESITA’ POETICA / 68 ”LUCECAPPELLE” di Francesco Jafolla Vorrei poter mostrare delle lucciole ai bimbi d’oggi, farli confondere tra esse per regalargli l’impressione
Il Dubbio /. 67 PENSIERO O PRASSI? di Enea Di Ianni Quando una società si evolve è indubbio che il segnale più forte si evidenzi nei cambiamenti dell’esistente. Si comincia coi modi di dire,
Abruzzesità poetica. 67/ LA MERLA di Walter Cianciusi Apriamo le finestre alla luna, alla sera, alla notte che rinfresca cose e case, tranquillizza gli ansiosi, incoraggia i timorosi e poi… Poi quei concerti di versi,
Il Dubbio /. 66 AMERICANI O ITALIANI? di Enea Di Ianni Il 4 luglio del 1776, nello Stato di Pennsylvania, a Filadelfia, tredici Colonie britanniche della costa atlantica, riunitesi in apposita Convenzione, dichiaravano la propria indipendenza