HomePosts Tagged "regni"

Il Limite / 98 Perché i bambini piccoli sognano gli animali? Biofilia e nuova cultura ecologica di Raniero Regni Il discorso ambientale o, meglio, il discorso ecologico non è più oramai un

Il Limite / 98 Il futuro, tra etica della possibilità e etica della probabilità di Raniero Regni   L’educazione ha sempre a che fare con il futuro. Intanto perché si rivolge ai bambini

Il Limite / 97   L’informazione/conoscenza come bene comune: inquinamento della biosfera e inquinamento della infosfera? di Raniero Regni   La nostra è stata spesso definita come l’era dell’informazione oppure della conoscenza. I due

Il Limite / 96 Alternativa ambientale e finitezza ecologica  Per immaginare uno sviluppo infinito in un mondo finito bisogna essere matti o economisti K. Boulding di Raniero Regni    Una delle convinzioni di fondo

Il Limite / 95 di Raniero Regni Il terremoto spaventoso che si è abbattuto sulla Turchia e sulla Siria ha mostrato il volto distruttivo che la vita che anima la crosta

Il Limite / 94                                                                                                       Elogio della bicicletta Porre un limite alla velocità? di Raniero Regni  La crisi energetica attuale è una riedizione di una crisi strutturale. La prima che ricordi è quella

Il Limite / 93 Perché il mare è salato? Limiti e armonia  di Raniero Regni    Perché il mare è salato? Sembra la domanda di un bambino curioso. Ma, in effetti, perché

Il Limite / 92 Di guerra, mafia, rifiuti, cementifici e inceneritori di Raniero Regni  Guerra, mafia, rifiuti, cementifici, inceneritori: non sono troppi e troppo diversi questi temi per essere trattati in un