HomeCulturaartiFEMME FATALE. SGUARDO, POTERE,GENERE all’HAMBURGER KUNSTHALLE DI AMBURGO

FEMME FATALE. SGUARDO, POTERE,GENERE all’HAMBURGER KUNSTHALLE DI AMBURGO

Una temperatura invernale accentuata da una pioggia gelida ci accompagna nella nostra visita alla Città della quale prediligiamo i musei ed i ristoranti. Fra un po’ testeremo anche i secondi. Ora siamo in visita ad una mostra che si annuncia stupenda “FEMME FATALE”, all’Hamburger Kunsthalle.

  La mostra racconta, senza veli, dell’identità sessuale e delle rivendicazioni di «gender» e «transgender». Un panorama mutato e in trasformazione in cui trovano posto artiste come Ketty La Rocca, Nan Goldin, Mickalene Thomas e Zandile Tshabalala, e, ovvero la Black art a cui si unisce in perfetta sintonia la seduzione che non finisce mai di effondere fascino e veleno, bellezza e perdizione, sopra tutti coloro che sono destinate ad amarle. Alcina e Armida, Carmen, Salomè, Lulu; la Manon Lescaut di Puccini; Dalila di Saint-Saëns, Jessica Rabbit, la moglie del celebre coniglio, torbida, sensuale, irresistibile, proprio il tipo di donna che può portare un uomo alla rovina.

Una delle sezioni più interessanti della mostra è proprio quella che racconta dell’ambigua femminilità delle donne ritratte nelle metropoli europee tra le due guerre: Dodo (Dörte Clara Wolff), Gerda Wegener e Jeanne Mammen. Donne che attraverso il loro corpo esibito, modificato, offerto restituiscono al loro genere quel potere di controllo del proprio corpo inteso come specchio e strumento del sentire di ognuna troppo a lungo rapinato dal maschio. Dapprima nel ruolo classico di femme fatale, e poi su toni via via più aggressivi (ricordiamo la performance in cui Valie Export, nel 1968, si aggira in un cinema porno con genitali in vista e mitra fra le braccia).  La femme fatale, tutta la mostra vuole essere la rappresentazione di un mito, la proiezione, la costruzione pensata per descrivere uno stereotipo femminile saldamente codificato: la donna sensuale, erotica e desiderabile, la cui presunta natura demoniaca scaturisce dalla sua abilità nel lanciare malie sugli uomini che fatalmente si perdono in “lei”. 

     Nelle arti visive l’iconografia della dark lady, della vamp, della donna che con le sue grazie e le sue micidiali virtù prende il sopravvento sull’uomo semprre soggetto e schiavo del fascino femminile, come succede al professore il co-protagonista in L’angelo azzurro (Der blaue Engel), un film del 1930 diretto da Josef von Sternberg, tratto dal romanzo “Professor Unrat”, di Heinrich Mann, dove la donna fatale è impersonata da Marlene Dietrich che, impietosa, lo trasforma in un essere che perde, man mano, tutta la sua saggezza ed il sapere, schiavo unicamente di un amore non ricambiato e continuamente sbeffeggiato. Questa tipologia di racconto diventa l’anima della pittura simbolista prima e dell’Espressionismo poi, quando pittori e scultori aprono il vaso di Pandora in cui si erano assopite gorgoni, sirene, maghe e altre creature tanto ammalianti quanto perniciose. Sono loro ad aprire le danze (con Salomè ovviamente in prima fila) della mostra «Femme fatale. Sguardo, Potere, Genere».

  Lo stesso entusiasmo narrativo lo troviamo anche nei Preraffaelliti, nelle opere dei quali  si affacciano donne spettrali: Ofelie tutt’altro che neutralizzate dal suicidio, una vittoriana Elena di Troia (di Dante Gabriel Rossetti), fanciulle dalle gote il cui mortale pallore è esaltato dall’innaturale rosso carminio di labbra che paiono intinte nel sangue.

Nel frattempo i Pompier ed i pittori di storia e di genere mettono in scena una specie di grande filmato prehollywoodiano, che ha come protagoniste crudeli imperatrici, ambigue monache,  e un’immancabile Lucrezia Borgia (Hermann Kaulbach).

Munch, poco più tardi, si soffermerà nel racconto della donna vampiro e/o arpia.

        

 

Nessun Commento

Inserisci un commento