HomeLa RivistaSPORT E INNOVAZIONE ALLE UNIVERSIADI DI LAKE PALCID

SPORT E INNOVAZIONE ALLE UNIVERSIADI DI LAKE PALCID

Scuola & Formazione / 94

SPORT E INNOVAZIONE ALLE UNIVERSIADI DI LAKE PALCID 

di Donatella D’Amico

E’ capitato anche a voi svegliarsi dopo una nevicata, che, nella notte, ha imbiancato tutta la città? Hai la sensazione di trovarti in un mondo ovattato, senti rumori lontani, attenuati e tanta pace intorno.

Questa sensazione ha accompagnato la prima mattinata a Lake Placid al nord dello stato di New York, dove si sono svolte le Universiadi 2023. La temperatura oscillava fra meno 4 e meno dieci gradi, ma il freddo era assai sopportabile, con una neve farinosa e senza alcuna umidità.

Dal 12 al 22 gennaio 2023, i XXXI Giochi Mondiali Universitari invernali si sono svolti a Lake Placid, negli Stati Uniti, dove l’Italia è stata protagonista, non solo con i suoi 33 atleti, ma anche come futura sede delle Universiadi 2025, in programma dal 13 al 23 gennaio 2025 a Torino, Torre Pellice, Pinerolo Pragelato e Bardonecchia.

I World University Games (WUG) sono il più grande evento multisportivo ed educativo invernale internazionale per atleti universitari di età compresa tra 17 e 25 anni. I Giochi di Lake Placid 2023 hanno riunito, nella regione del North Country dello Stato di New York 1.443, atleti provenienti da oltre 540 università e 46 nazioni. Gli   85 eventi delle dodici discipline  sportive invernali hanno avuto una importante    copertura sulle reti  ESPN, distributore televisivo e digitale dei Giochi WUG.Il servizio di streaming sportivo ha offerto agli spettatori di tutto il mondo quasi 140 ore di copertura durante l’evento negli 11 giorni di gare.

Il passaggio di consegne è avvenuto il 22 gennaio, durante la cerimonia di chiusura, quando la bandiera Fisu è passata dal sindaco americano, Art Devlin, al primo cittadino torinese, Stefano Lo Russo.

Sono stata presente alla cerimonia  come direttrice generale dell’Edisu Piemonte, Donatella D’Amico, con  il presidente dei WUG di Torino 2025, Alessandro Sciretti, che ha ricordato come “…il ruolo centrale di Torino è sempre stato fondamentale nella storia del movimento WUG e il comitato organizzatore  punta a potenziare la progettualità per costruire non solo l’evento, ma tutta la legacy e il suo impatto economico, culturale e di formazione sul territorio Piemonte”. Da parte mia ho sottolineato che nonostante le difficoltà, che molti Paesi stanno vivendo in questo momento storico, a causa di una congiuntura economico-sociale di grande complessità ed incertezza, si sono radunati in America i migliori studenti-atleti, che rappresentano il futuro del nostro mondo, anche in una proiezione di vision geopolitica e di innovazione ecosostenibile..

Partecipare in diretta ai Giochi universitari mondiali FISU di Lake Placid 2023: dal vivo e di persona, è stata un’emozione unica!

Come non raccontarvi la Main Street di Lake Placid, dove potevi incontrare studenti di ogni parte del mondo, festanti e chiassosi, che ti chiedevano di fare una foto con loro e ti salutavano lasciandoti una spilletta della loro università. Una strada solo pedonale, dove incontravi la mascotte dei WUG  2023: una renna con i colori dell’universiade invernale. In ogni tratto di strada, trovavi piccoli bracieri, con fuochi sempre accesi, curati dagli studenti atleti, e lì non potevi rifiutare i mashmallows infilati in un bastoncino, pronti per essere arrostiti al fuoco, come da tradizione americana.

Prima di tornare in hotel e prepararci alla partenza per il ritorno in Italia, abbiamo accettato di fare un giro notturno sulle slitte trainate dai cani husky, sleddog, sul lago ghiacciato di Lake Placid, con il bagliore della luna.

In questo clima goliardico salutiamo Lake Placid con l’appuntamento a Torino2025.

Nessun Commento

Inserisci un commento