
Benessere psicofisico / 68
IL CERVELLO PROATTIVO (parte prima)
di Lorena Menditto
PREMESSAQuando ho cominciato a pensare all’amore in altri termini, ho dovuto rivedere le mie posizioni sulle emozioni e con questo articolo traggo conclusioni diverse da quelle che ho sempre esposto per molti anni. Ho cambiato idea dopo aver fatto tanta ricerca e aver lavorato in ambito clinico: ogni paziente che ha raccontato il suo vissuto ha affinato il tema del quale andrò ad esporre le caratteristiche.L’elaborazione sulla latenza e il cervello proattivo hanno risentito, oltre che del vissuto esperienziale, anche delle letture notturne dei testi di Hebb e dei vecchi Maestri filosofi, che inevitabilmente riportano sempre a casa chi si perde.Ecco, con questo piccolo articolo destinato alla rubrica Benessere & Salute di Centralmente, intendo marcare un cambio di passo, legittimo per me e dovuto ai lettori che mi seguono e a tutti gli studenti che hanno ascoltato per anni le mie spiegazioni sulle espressioni facciali.Le teorie non sono teoriche. Mi sento molto sollevata nell’averlo capito. |