
Abruzzesità / 66
JU SPLENDORE D’ESTATE
di Evandro Ricci
Lo splendore dell’estate è innegabile, è uno splendore che affascina e tocca un po’ tutti, grandi e piccini, giovani e meno giovani, ricchi e poveri.
Lo si coglie nell’aria, nel sole, nel mare, nei campi di grano mietuto, nel cielo stellato, nell’alito fresco di un vento che aggrada, nelle note notturne di canti dispersi che sanno d’ amore e timore, senz’altro di dolce passione che tocca un po’ tutti. Poi, mentre commuove, si scioglie in una lacrima mal trattenuta, in una stretta più prolungata di mani che sanno di carezze godute e rubate, trattenute tutte con quel sapore agrodolce caratteristico di novelli e rinnovati sensi amorosi.
Il poeta Evandro RICCI, che ha trovato già spazio all’interno di questa rubrica, è un attento silenzioso osservatore – o degustatore?- di tutto ciò che intorno a noi vive e ci tocca, di ciò che a volte ci lascia indifferenti perché frettolosi o solo non avvezzi ad assaporare, gratuitamente, ciò che la natura e la vita ci pongono, instancabilmente, sott’occhi. Il componimento scelto è inserito nel volume “Tra ju dùbbie i ju timbe”, edito da Qualevita (Torre dei Nolfi – Bugnara -) 2019.
JU SPLENDORE D’ESTATE
di Evandro Ricci
Ju splendòre d’estate
è nu mare de fèsta
le giuvenèzza n-fiure,
ònda d’ure de grane,
circhie de sòle gialle,
vacanze de pazzìje,
basce i vràscia d’amore.
A ju cuscine ride
la nòtte de le stélle
i ju vinde accumbagna
le canzòne nfiacchite
da lu calle de vène.
S’àuza cumma aldare
na canzòna cummòssa
tra na luce chiù bianga:
viulènzia de sùlenzie
de la felicetà
n-cima a j’ùocchie mbusse,
a le mène aunite
nnènze a tanda armunì.