Abruzzesità / 57
Domenica 8 Maggio, festa della “Mamma”, di tutte le mamme, vicine e lontane, presenti ed assenti, di qualunque età, ceto e condizione.
“Una mamma è come un albero grande
che tutti i suoi frutti ti dà:
per quanti gliene domandi,
sempre uno ne troverà…”
Mai dimenticati questi stupendi versi di Francesco Pastonchi, versi appresi, a memoria, a scuola, nelle elementari di una volta. Allora si diceva anche che di mamma ce ne fosse una sola e non era una falsità, semmai alla”mamma” poteva, in alcuni casi, aggiungersi la “mamma di latte”, la donna più o meno coetanea di nostra madre che, pure lei mamma da poco, avrebbe potuto “attaccarci suo seno” e allattarci in caso di mancanza di latte da parte della nostra genitrice.
Non accadeva sempre, ma poteva accadere più di una volta. Tempi poveri, gente semplice, cuore grande!
I tempi “nuovi” hanno aperto la società alle “adozioni”, altro stupendo dono che ha permesso a tante coppie di vivere la genitorialità adottando bimbi e bimbe, ragazzi e ragazze e a tanti di questi di poter godere delle cure, delle attenzioni e del calore di una famiglia.
E’ capitato, così, e succede nel nostro tempo che diversi bimbi e bimbe, ragazzi e ragazze, si ritrovino a vivere lo “status” di doppia figliolanza: la presenza, cioè, contemporanea, nella realtà, di due madri: quella naturale e quella adottiva .
Qualche anno fa, per l’esattezza nel maggio 2019, ho provato a fermare, in versi dialettali, una riflessione in merito. Oggi la propongo all’attenzione delle nostre lettrici e dei nostri lettori non senza aver, prima, gridato col cuore:
“Auguri mamme e grazie per esserci sempre state!?!”
Ddu’ mamme
di Enea Di Ianni
Ddu’ fémmene frestère, schenesciùte,
che maje ce so’ ’ncuntràte, maje vedùte;
ddu’ fémmene, ddu’ vite i n’esistènze,
la mé’, ch’a l’une i a l’atre pènze,
a quéla che m’ha date le refiàte
i a quéla che me cura i m’ha ’llevate.
Ddu’ stelle: un’è le sole che me scalle,
l’àtra è ne penziére che trabbàlle
tra voglia de smandà’ cierte radìce
i la paùra de n’èsse cchiù felice.
Ddu’ fémmene, ddu’ mamme… Ma po’ èsse?
Natùre i adozziòne so’ le stèsse?
I ji’, chi so’? Le frutte de che piante?
De una malamènte o de ’na sante?
M’arrìve ’na vucétte da lu core:
– Tu si’, secùre, figlia de l’amòre:
l’amòre de chi t’ha misse a le munne
i quile de chi ’n t’ha mannàte a funne! –
Due mamme
Due donne forestiere, sconosciute,
che mai si sono incontrate, mai si son viste,
due donne, due vite e un’esistenza,
la mia, che all’una e all’altra pensa,
a quella che mi ha dato il respiro
e a quella che mi cura e mi ha allevata.
Due stelle: una è il sole che mi scalda,
l’altra un pensiero che vacilla
tra voglia di scoprire certe radici
e la paura di non essere più felice.
Due donne, due mamme… Ma può essere?
Natura e adozione sono identiche?
E io chi sono? Il frutto di quale pianta?
Di una malamente o di una santa?
Mi arriva una vocetta quji, dal cuore:
– Tu, di certo, sei figlia dell’amore:
l’amore di chi ti ha messo al mondo
e quello di chi non ti ha mandato a fondo! –