Scuola & Educazione / 51
di Donatella D’Amico
Porte aperte, da parte di Edisu Piemonte, della sala studio “Murazzi” – sul Lungo Po a Torino – a Dirigenti scolastici e docenti delle Scuole Secondarie di secondo grado per un incontro dedicato all’informazione e formazione in tema di erogazione del diritto allo studio universitario in Italia e in Piemonte
Nonostante il grande lavoro di promozione e di valorizzazione dei servizi offerti a tutela di un diritto fondamentale sancito dalla Costituzione italiana, Edisu – così come tutti gli altri enti omologhi delle altre regioni d’Italia – fatica ancora a raggiungere la totalità dei giovani che si accingono a terminare le superiori e devono scegliere se e come intraprendere un percorso universitario. Sono ancora tanti gli studenti e studentesse che non sono al corrente delle possibilità offerte dagli enti per il diritto allo studio d’Italia e abbandonano a priori l’idea di poter accedere ad un percorso universitario o di alta formazione accademica, perché non posseggono una tranquillità economica familiare. Sapere come viene erogato e quali sono le modalità di accesso ai numerosi benefici a concorso riservati a studenti capaci, meritevoli e privi di mezzi è particolarmente importante in un momento, come quello attuale, in cui si stanno diffondendo nuove condizioni di povertà temporanea ed inattesa, a causa delle difficili contingenze dalla pandemia, all’inflazione, alla guerra in Ucraina”.
Bisogna quindi creare un ponte che faciliti e intensifichi la comunicazione diretta tra gli enti del diritto allo studio e le scuole superiori, attraverso il primario coinvolgimento dei Dirigenti e dei docenti di riferimento. L’orientamento può essere la chiave di volta per raggiungere la popolazione studentesca e informarla delle chance che lo Stato, attraverso le Regioni e i suoi enti dedicati, offre a chi vuole proseguire negli studi, garantendo a tutte e a tutti le medesime possibilità di studio.
Lunedì 21 marzo 2022 i responsabili dei diversi servizi offerti da Edisu,hanno raccontato come l’ente opera su tutto il territorio e come è possibile usufruire dei benefici che ogni anno vengono erogati: dalle borse di studio, all’alloggio, al servizio di ristorazione e tanto altro ancora.
I rappresentanti della Scuola sono stati accolti per una vera e propria “Festa di Primavera” in uno dei luoghi più rappresentativi della vita dei nostri studenti e studentesse universitari, ovvero la prestigiosa Sala studio e River Canteen dei Murazzi proprio per immergerci insieme nel luogo emblematico degli innumerevoli microcosmi che Edisu realizza su tutto il territorio Piemontese dove sono attivi corsi universitari proprio a sostegno e a difesa del diritto allo studio
La location ha consentito di dare particolare risalto anche al respiro internazionale che l’ente vuole perseguire nei suoi progetti futuri. Infine è stato dato l’annuncio della realizzazione da parte di Edisu per il Piemonte delle Giornate Nazionali del Diritto allo studio Universitario per i giorni 20, 21 e 22 aprile 2022 promosse da Andisu, l’associazione nazionale che riunisce 37 enti regionali.