
Continuiamo, nella rubrica “Abbruzzesità poetica”, a dare spazio alle composizioni in vernacolo presenti, il 10 Agosto scorso, a Castelvecchio Subequo (AQ), nella cerimonia conclusiva del 20° Concorso di poesia dialettale a cura del Centro Anziani “Laceteléne”.
Lo facciamo per testimoniare la nostra vicinanza al dialetto, ai suoi cultori e amatori, e a quanti s’adoprano per stimolare la creatività in tale direzione e far sì che non si perdano i suoni del linguaggio locale.
La Rivista ospiterà, mantenendo l’anonimato sugli autori, alcune significative poesie presenti nel concorso citato e riferite al tema “La ruella” (la stradina), lasciando a lettrici e lettori ogni libertà di commento e di giudizio che potranno inviare alla mail (enea.diianni@virgilio.it ) e di cui faremo menzione a conclusione della sequenza di pubblicazioni.
LA RUELLE
A lu nostre paeselle
si truveve na ruelle,
assà longhe e tante strette,
gne tajate nghe l’accette.
Proprie alla’, li bardascìlle
s’ardunvane, gne cille,
pe’ jucà a chiapparelle,
a palline e a campanelle.
Le persone vicchiarille,
quille frigne e cchiù arzille,
a chi ere piccirelle
raccuntèvene sturielle.
Po’, juchenne a morre e a carte,
si facèvene nu quarte
di saprite vine rosce
che facè passà la tosce.
Ugne tante la maestre
s’affaceve a la finestre,
pe’ vedè se quacchedùne
dè fastidie a li uaiùne.
Assettàte a la luggette,
steve sempre zà Mariette
che faceve lu merlette,
lavurenne a l’uncinette.
Lu scarpare “Acciaccanoce”,
aggiustenne scarpe e cioce,
canticchiève e ciuffeleve
pe’ li solde ch’ammucchieve.
Chela gente paesane
ere, allore, forte e sane
pecchè steve spensierate,
chiù serene e rilassate.
Si scherzeve, si rideve,
si canteve e si balleve
lu saltelle e lu passette
nche sunate d’urganette.
Giuvenùtte e giuvenette
abballevane chiù strette,
ma ch’avè senne e judizie
cundanneve chelu vizie…
Mo’, a lu nostre paeselle,
n’ci sta chiù chela ruelle,
ma na grossa costruzione
che si chiama “Mercatone”.
I’, quand’ere piccerelle,
facè sempre lu munelle
e, pe’ fàreme curregge,
m’ hanne messe a lu cullegge.
Gna li studie avè finite
e a la case so’ reìte,
chela rua, scumparite,
mente e core m’ha ferite.
LA STRADINA
Nel nostro paesello
c’era una stradina
abbastanza lunga e tanto stretta,
come tagliata con l’accetta.
Proprio lì, i ragazzi
si riunivano, come uccelli,
per giocare ad “acchiapparella”,
o con le palline e a campana.
Le persone anziane,
quelle vispe e più arzille,
ai bimbi più piccoli
raccontavano favolette.
Poi, giocando a morra e con le carte,
si facevano un quartino
di saporito vino rosso,
quello che fa passar la tosse.
Ogni tanto la maestra
si affacciava alla finestra
per vedere se qualcuno
desse fastidio ai ragazzi.
Seduta sulla loggetta,
c’era sempre zia Marietta
che faceva il merletto,
lavorando all’uncinetto.
Il calzolario “Acciaccanoce”,
riparando scarpe e ciabatte,
canticchiava e fischiettava
per i soldi che metteva da parte.
Quella gente paesana
era, allora, forte e sana
perché viveva spensierata,
più serena (di oggi) e rilassata.
Si scherzava, si rideva,
si cantava e si ballava
il salterello e il minuetto.
Giovanotti e giovanette
ballavamo più stretti,
ma chi aveva senno e giudizio
lo condannava quel vizio…
Oggi, nel nostro paesello,
non c’è più quella stradina,
ma una grande costruzione
chiamata “Mercatone”.
Io, quand’ero piccolo,
facevo quasi sempre il monello
e, per farmi correggere,
mi hanno messo in collegio.
Appena terminati gli studi
e ritornato a casa,
la scomparsa di quella stradina
mi ha ferito nel cuore e nel pensiero.