HomeA tu per tuLa CNA in prima linea per l’economia nella Marsica: le parole di Francesco D’Amore

La CNA in prima linea per l’economia nella Marsica: le parole di Francesco D’Amore

Francesco D’Amore, presidente di CNA Avezzano, ci ha accolti per raccontare una serie di temi di primaria importanza per l’economia locale. In particolare, l’accordo stretto con il Comune di Collarmele esattamente un mese fa è un argomento da divulgare in modo primario: “Lo scorso 26 Marzo è stato siglato l’accordo tra la CNA di Avezzano e il Comune di Collarmele, tale accordo sarà a favore dei Cittadini di Collarmele, ci parli in modo dettagliato di questo accordo?
Questa la spiegazione di D’Amore: “Dunque, la sottoscrizione del protocollo d’intesa è avvenuta tra il Primo Cittadino di Collarmele, Antonio Mostacci, e la CNA di Avezzano. Avrà lo scopo principale di supporto ai cittadini di Collarmele sia in termini di informazioni ma anche di servizi che riguardano l’utilizzo degli incentivi previsti dall’eco- sisma bonus, meglio conosciuto come Super Bonus 110%. Così, la CNA sarà a disposizione dei cittadini con uno sportello ubicato negli uffici comunali, e avrà il compito in primo luogo di ascoltare le problematiche dei suddetti. Sarà poi concretamente di supporto nella parte burocratica, la più ostica, per aiutarli ad accedere al Super Bonus. Non solo: se ci fosse bisogno di imprese, la CNA metterà a disposizione quest’ultime per fare i lavori del Super bonus, ci tengo a precisare che tutto ciò sarà possibile grazie anche alla presenza dell’ingegnere Berardino Pierleoni , presidente del Consorzio Edilcoop. Si lavorerà in sinergia per poter rendere ai privati cittadini aiuto Tramite dialogo, progettazione, cantierizzazione ed esecuzione dell’intervento ma anche per tutte le imprese che volessero approfittare di un polo di riferimento per affrontare le sfide del super bonus”.

Importante, a questo punto, spiegare il piano strategio di CNA nella Marsica. “L’unione di intenti con le amministrazioni ci ha portato ad agire in maniera corale per poter migliorare il trend del nostro territorio” ha spiegato ancora D’Amore “Nel programma rientra la volontà di dare piena funzionalità al centro smistamento merci di Avezzano, collegandolo alle altre infrastrutture della logistica regionale ovverosia l’Interporto di Manoppello e gli autoporti, velocizzare la tratta ferroviaria Pescara-Avezzano-Roma, ma anche favorire gli spostamenti da e per la Capitale grazie alle fermate degli autobus a lunghezza anziché alla stazione Tiburtina, evitando in questo modo i rallentamenti sul raccordo autostradale. Il piano strategico servirà a rilanciare l’economia, portando allo sviluppo di nuove imprese e rivendicando il territorio Marsicano e del Fucino.”

Sul Decreto Sostegno del Governo Draghi, D’Amore si è espresso con fare poco convinto: “Io esercito l’impresa con 8 società e nessuna di queste rientra nei parametri per ricevere sostegni finanziari… eppure anche per noi ci sono state enormi perdite sul fatturato! Tutto l’indotto economico ha risentito della crisi“.

Chiusura sullo sblocco dei licenziamenti che potrebbe essere meno lontano di quanto sembra. D’Amore, al riguardo, commenta con la sua esperienza: “Credo che per alcune piccole e medie industrie potrà essere un problema, mentre per quanto concerne molti settori dell’artigianato sarà contro tendenza, non si avrà bisogno di licenziare ma potrebbe capitare di vedere che ci sarà addirittura il bisogno di fare nuove assunzioni“.

di Olimpia Gervasio

Nessun Commento

Inserisci un commento